Rapporti societari

Dalla costituzione di una società con il conferimento di beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica discendono diritti e obblighi in capo ai soci partecipanti disciplinati, in primo luogo, dalla legge e dallo statuto della società: dai diritti a contenuto prettamente patrimoniale – tra i quali la partecipazione agli utili o alle perdite derivanti dall’esercizio di un’attività economica ovvero la cessione della partecipazione societaria – ai diritti a carattere amministrativo riguardanti la gestione della società – l’esercizio del diritto di voto nell’assemblea dei soci e la partecipazione alla gestione operativa da parte dei soci amministratori.

Accanto alle previsioni normative e statutarie, nel rispetto dell’autonomia contrattuale riconosciuta a i privati, i soci possono stipulare dei patti parasociali, ossia degli accordi vincolanti solo tra i contraenti, in forza dei quali i soci regolano i propri rapporti per una migliore e più stabile gestione della società. 

I professionisti

Avv. Nicola Salvi

Contatti

Avv. Francesco Scalvini

Contatti

Altro in