Processo tributario
Tutte le controversie aventi ad oggetto l’applicazione di imposte, tasse e contributi ed inerenti gli atti emessi dai soggetti attivi del tributo sono devolute alle Corti di Giustizia Tributaria, giudici specializzati in materia. Sono di competenza delle corti anche le vertenze promosse dai singoli possessori concernenti l’intestazione, la delimitazione, la figura, l’estensione, il classamento dei terreni e la ripartizione dell’estimo fra i compossessori a titolo di promiscuità di una stessa particella, nonché’ le controversie concernenti la consistenza, il classamento delle singole unità immobiliari urbane e l’attribuzione della rendita catastale. Appartengono alla giurisdizione tributaria anche le controversie ((…)) attinenti l’imposta o il canone comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni.
Il relativo procedimento è normato dal D.Lgs. 546 del 31/12/1992, recante le disposizioni sul processo tributario, di recente riformato con la Legge n.130/2022. I professionisti dello studio sono abilitati all’utilizzo delle piattaforme informatiche predisposte per la gestione del processo e difendono il cliente in ogni fase e grado del procedimento, conoscendo a fondo il rito e presenziando personalmente alle udienze.