Contratti tra imprese

Si parla di contratti tra imprese o, più genericamente, di contratti commerciali nei casi in cui nessuna delle parti del contratto è un consumatore, con la conseguenza di escludere l’applicazione del Codice del Consumo e della Normativa Europea a tutela del consumatore.

La disciplina dei contratti commerciali si rinviene nel Codice Civile, nelle leggi speciali ed eventualmente – in presenza di taluni presupposti – nella normativa europea o internazionale applicabile al singolo contratto che le parti intendono stipulare.

I contratti commerciali possono essere suddivisi in tre categorie:

  • i contratti di fornitura di beni e servizi” nei quali rientrano le condizioni generali di vendita B2B, contratto di software (vendita, licenza d’uso, sviluppo); il contratto di distribuzione; il contratto di locazione di bene mobile; il contratto di noleggio di bene mobile; il contratto di somministrazione; il contratto d’opera; il contratto di manutenzione, anche in ambito IT; il contratto di outsourcing, anche di servizi informatici o di altra natura; il contratto d’appalto e sub-appalto;
  • i contratti di collaborazione commerciale tra professionisti o imprese” tra i quali si annoverano il contratto di mandato; il contratto di agenzia; il contratto di collaborazione commerciale; il contratto di franchising; il contratto di leasing; il patto di non concorrenza; il patto di riservatezza.
  • i contratti commerciali aventi ad oggetto immobili”, ossia il contratto di locazione commerciale; il contratto di comodato; il contratto di affitto d’azienda; il contratto di cessione d’azienda o ramo d’azienda.

I professionisti assistono i clienti sia nella redazione di contratti predisposti in base ai loro specifici interessi, sia nell’analisi di contratti che, invece, i clienti ricevono a propria volta dai relativi partner, clienti e fornitori (e, dunque, spesso predisposti in base agli specifici interessi di questi ultimi).

Su richiesta del cliente si procede a predisporre clausole contrattuali specifiche, a seconda della tipologia di contratto commerciale che i clienti intendono concludere e dei loro obiettivi, nonché di analizzare la modulistica contrattuale eventualmente proposta  ai clienti da contraenti più forti; ciò al fine di rendere pareri sui diritti e sulle obbligazioni derivanti dal contratto ed eventualmente proporre modifiche o integrazioni al relativo testo.

I professionisti

Avv. Luigi Cristiano

Contatti

Avv. Nicola Salvi

Contatti

Avv. Francesco Scalvini

Contatti

Altro in