Informativa sul trattamento dei dati personali

Cos'è questa "informativa"?

Questo documento (chiamato anche “privacy policy”) descrive come useremo i tuoi dati personali.

 

Nel rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE2016/679, noto anche come “GDPR”), siamo tenuti a fornirti alcune informazioni essenziali e obbligatorie, espressamente stabilite dall’art. 13 del Regolamento, quali:

  • l’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento
  • le finalità del trattamento
  • la base giuridica del trattamento
  • le categorie di destinatari dei dati personali
  • il trasferimento di dati personali a un paese al di fuori dell’Unione Europea
  • il periodo di conservazione dei dati personali
  • l’obbligatorietà, o meno, del conferimento dei dati personali
  • l’esistenza di un processo decisionale automatizzato
  • i diritti dell’interessato

Contitolari del trattamento

I contitolari del trattamento sono gli avv.ti Luigi Cristiano e Giulia Bolgiani

 

Gli avv.ti Luigi Cristiano (CRSLGU87P26B157T) e Giulia Bolgiani (BLGGLI90B58B157I) sono i gestori del sito asindosi.it e di tutti i domini collegati.
Puoi contattare i contitolari inviando una comunicazione all’indirizzo info@asindosi.it, oppure contattandoli ai loro recapiti:

 

AVV. LUIGI CRISTIANO

 

AVV. GIULIA BOLGIANI

Per quale motivo trattiamo i tuoi dati?

Trattiamo i tuoi dati personali per assicurare il corretto funzionamento del sito e per rispondere alle tue richieste.

 

Finalità: navigazione (cookies tecnici)
Tratteremo i tuoi dati per assicurare il corretto funzionamento del sito durante la navigazione. In tal caso, gli unici dati personali che tratteremo saranno quelli strettamente necessari al funzionamento del sito e alla selezione e memorizzazione delle tue eventuali preferenze, mediante cookies tecnici.

 

Finalità: rispondere alle richieste di contatto
Potremmo trattare i tuoi dati personali, al di fuori di questo sito, solo nel caso in cui sia tu stesso a contattarci: in questo caso tratteremo i dati per comprendere la tua richiesta e per risponderti.

Che dati personali trattiamo?

Se navigherai sul sito, tratteremo alcune informazioni tecniche. Se ci contatterai via email, tratteremo il tuo indirizzo email e i dati che deciderai di fornirci.

 

Sul sito
Il sito asindosi.it raccoglie solo informazioni strettamente necessarie al funzionamento del sito, anonimizzando quanto più possibile tali dati.

 

Fuori dal sito
Nel caso in cui tu decida di contattarci, tratteremo i tuoi dati personali al di fuori di questo sito: tratteremo tutti i dati che deciderai di fornirci di tua iniziativa oltre a quelli che – eventualmente – ti chiederemo per comprendere meglio la tua richiesta.

Chi può accedere ai tuoi dati?

I tuoi dati personali saranno trattati esclusivamente dai titolari e dai loro collaboratori.

 

Collaboratori
Il trattamento dei tuoi dati personali potrà essere effettuato direttamente dai contitolari, avv.ti Luigi Cristiano e Giulia Bolgiani, oppure dai collaboratori incaricati della gestione del sito: queste persone sono state preventivamente istruite sul corretto uso dei tuoi dati personali, e li tratteranno sempre nel pieno rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali.
Fra i collaboratori rientrano anche gli avvocati che partecipano alla rete, che potrebbero ricevere i tuoi dati per elaborare risposte il più precise possibili, strettamente nel tuo interesse.

 

Responsabili del trattamento
In alcuni casi, e solo per specifiche attività, potremmo avvalerci anche di soggetti che forniscono particolari servizi in campo tecnologico e che ci permettono di svolgere l’attività sul sito in maniera più efficiente.
Questi soggetti, che vengono definiti “Responsabili del trattamento”, sono stati istruiti sulle attività da svolgere e operano nel pieno rispetto della del Regolamento Europeo 2016/679.
Nel caso tu voglia conoscere chi sono questi soggetti esterni a cui abbiamo affidato delle attività che comportano il trattamento dei tuoi dati personali, ti forniremo un elenco completo dietro tua semplice richiesta.

 

Destinatari
I tuoi dati personali non saranno comunicati o inviati a soggetti esterni.
L’unica eccezione possibile riguarda l’ottemperanza di richieste avanzate dalle forze dell’ordine, dall’autorità giudiziaria, da autorità indipendenti o da altri soggetti pubblici e privati che abbiano diritto ad accedere a queste informazioni.

Dove vengono trattati i tuoi dati?

I tuoi dati personali saranno trattati principalmente in Italia e, in ogni caso, all’interno dell’Unione Europea.

 

Italia
I tuoi dati personali saranno trattati in Italia per tutte le attività direttamente effettuate dai contitolari e dai collaboratori.

 

Europa
Per garantire il più assoluto rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali, abbiamo scelto esclusivamente fornitori stabiliti nell’Unione Europea o che comunque garantiscono, in virtù del contratto in essere, che i tuoi dati personali siano conservati su server collocati esclusivamente sul territorio europeo.

Per quanto tempo conserveremo i tuoi dati?

Tratteremo i tuoi dati solo finché navigherai sul sito e solo fino a che vorrai ricevere contatti da noi.

 

Navigazione
Navigando sul sito, tratteremo i dati relativi alle tue preferenze tecniche per il corretto funzionamento del sito. Tali preferenze vengono azzerate al termine della navigazione.

 

Contatti
Nel caso in cui tu decida di contattarci, tratteremo i tuoi dati personali per tutto il tempo necessario a rispondere alle tue richieste.
Una volta concluso il nostro scambio epistolare, potremmo comunque conservare ulteriormente i tuoi dati personali in alcuni casi specifici:

  • se al nostro scambio è seguita una fattura, conserveremo i tuoi dati personali per 5 anni fiscali (scadenti il 31 dicembre successivo alla decorrenza dei 5 anni)
  • se dal nostro scambio ha avuto inizio una collaborazione professionale, conserveremo i tuoi dati personali fintanto che durerà il rapporto di collaborazione
  • se il nostro scambio ha comportato una prestazione professionale, conserveremo i tuoi dati personali per 10 anni dall’interruzione del rapporto

In tutti i casi, i tuoi dati saranno conservati in maniera sicura e le attività di trattamento saranno limitate alla conservazione, salvo che il rapporto in essere non richieda attività diverse.

Quali dati sono obbligatori?

Nessun dato personale è obbligatorio.

 

Sito
Il sito utilizza solo cookie tecnici e non raccoglie nessun dato personale in maniera automatica. Questo significa che puoi tranquillamente navigare ogni sezione senza doverci dare i tuoi dati personali.

 

Contatti
Per contattarci non è necessario fornire nessun dato personale.
Se però intendi essere ricontattato e ottenere una risposta alla tua richiesta, dovrai per forza farci avere i tuoi dati di contatto, il tuo nominativo e gli altri dati personali necessari per rispondere al meglio alle tue domande.
Se sceglierai di non fornire questi dati, potremmo non essere in grado di contattarti o di darti una risposta esaustiva.

Quali sono i tuoi diritti?

Puoi accedere ai tuoi dati personali, rettificarli, cancellarli, limitarne il trattamento, chiederne la portabilità, opporti al trattamento, revocare il consenso, fare un reclamo all’autorità garante e agire giudizialmente.

 

Accesso
Hai diritto a richiedere quali dati personali riferibili a te sono oggetto di trattamento e ad ottenerne copia.
In aggiunta, puoi chiedere nel dettaglio tutte le informazioni previste dall’art. 15 del Regolamento Europeo 2016/679, se non riportate in questa informativa.

 

Rettifica
Qualora i tuoi dati personali risultino inesatti o non aggiornati, puoi chiedere che siano modificati.
Per approfondire, consulta l’art. 16 del Regolamento Europeo 2016/679.

 

Cancellazione
Hai diritto a chiedere che la cancellazione dei tuoi dati personali.
La cancellazione potrà avvenire in tutti i casi in cui i contitolari o l’Osservatorio non siano soggetti ad un obbligo di conservazione previsto dalla legge.
Per approfondire, consulta l’art. 17 del Regolamento Europeo 2016/679.

 

Limitazione
Hai diritto a richiedere l’interruzione provvisoria di ogni trattamento diverso dalla conservazione nei casi in cui:

        • i tuoi dati siano inesatti o non aggiornati
        • sia in corso una vertenza relativa al trattamento dei dati personali
        • tu ti sia opposto al trattamento
        • tu ritenga che il trattamento sia effettuato in violazione della legge o in maniera diversa da quanto indicato nell’informativa

La limitazione al trattamento permarrà finché non sarà accertata la legittimità, o meno, della tua richiesta principale.
Per approfondire, consulta l’art. 18 del Regolamento Europeo 2016/679.

 

Portabilità
Nel caso in cui i contitolari o l’Osservatorio trattino i tuoi dati con mezzi automatizzati e sulla base del consenso, puoi chiedere di ricevere i tuoi dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico.
Se tecnicamente fattibile, potremmo anche trasferire i tuoi dati a un altro titolare del trattamento.
Per approfondire, consulta l’art. 20 del Regolamento Europeo 2016/679.

Opposizione
Nel caso in cui i contitolari o l’Osservatorio trattino i tuoi dati per perseguire un legittimo interesse oppure li utilizzino per finalità di marketing diretto o ancora li utilizzino nell’ambito di processi decisionali automatizzati, hai diritto ad opporti al trattamento.
Per approfondire, consulta l’art. 21 del Regolamento Europeo 2016/679.

 

Revoca del consenso
Nel caso in cui il trattamento dei dati sia basato sul consenso, hai diritto a revocare in qualsiasi momento il consenso prestato precedentemente. In tal caso, la revoca del consenso non pregiudicherà i trattamenti effettuati fintanto che il consenso era stato validamente prestato.
Per approfondire, consulta l’art. 7 del Regolamento Europeo 2016/679.

 

Reclamo
Nel caso in cui tu ritenga che i tuoi dati personali siano trattati in violazione delle norme di legge o in maniera diversa da quanto illustrato nell’informativa, hai diritto a proporre un reclamo all’autorità di controllo nazionale.
L’autorità di controllo per l’Italia è l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Per approfondire, consulta l’art. 78 del Regolamento Europeo 2016/679.

 

Azione giudiziaria
Nel caso in cui tu ritenga che i tuoi diritti siano stati violati in seguito ad un trattamento, puoi agire nelle sedi giudiziarie competenti.
Per approfondire, consulta l’art. 79 del Regolamento Europeo 2016/679.